La lupara bianca è un termine italiano che indica una forma di omicidio tipica della mafia in cui la vittima viene uccisa e il suo corpo fatto sparire. A differenza degli omicidi tradizionali, dove il corpo viene lasciato come avvertimento o dimostrazione di forza, la lupara bianca ha lo scopo primario di cancellare ogni traccia della vittima, rendendo estremamente difficile per le forze dell'ordine indagare e perseguire i responsabili.
Il termine deriva dall'uso tradizionale della lupara (un fucile a canne mozze) negli ambienti rurali e malavitosi, e si riferisce al "biancore" associato all'assenza e alla negazione dell'esistenza della persona scomparsa.
Caratteristiche principali della lupara bianca:
La lupara bianca rappresenta una delle espressioni più efferate della violenza mafiosa e ha segnato la storia della criminalità organizzata in Italia, lasciando profonde ferite nelle comunità colpite. Molte famiglie vivono ancora oggi nell'incertezza e nel dolore per la sorte dei propri cari scomparsi.
Il fenomeno della lupara bianca è spesso associato a regioni come la Sicilia, la Calabria (soprattutto con la 'Ndrangheta), e la Campania (con la Camorra), ma si è verificato, in misura minore, anche in altre zone d'Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page